La comunità dell'arm wrestling East vs West ha recentemente affrontato significativi problemi con il proprio sito web pay-per-view, causando frustrazione e perdite finanziarie. Due figure chiave, Engin Terzi e Dexter Tan, hanno presentato versioni diverse riguardo alla causa e alla natura di questi problemi.
La prospettiva di Engin Terzi: un caso di scadenze mancate
Secondo Engin Terzi, è stato contattato dalla crew di East vs West e informato che "si erano dimenticati di rinnovare l'accordo sul dominio" con la società. Ha inoltre affermato che "hanno perso quella scadenza", relativa a una opzione di una settimana dopo la scadenza del dominio, attribuendo questo errore alla loro agenda piena organizzando l'evento.
Terzi racconta che "qualcuno dalla Lituania ha acquistato il dominio", che successivamente è stato trasferito presso Hostinger in Lituania. Ha tentato di aiutare contattando la società, ma gli è stato comunicato che "la scadenza... era passata" e non era possibile riottenere il dominio. Terzi si è sorpreso che qualcuno dalla Lituania fosse a conoscenza di questa scadenza e avesse agito, mentre nessuno da East vs West lo fosse stato, con un membro della dirigenza che ha ammesso: "Non ero assolutamente consapevole di questa data scaduta. Mi scuso." Terzi conclude che la squadra semplicemente "ha perso le date scadute". Ora East vs West ha creato un nuovo sito ufficiale, EVW sports website, dove sono disponibili ora le repliche.
Il resoconto di Dexter Tan: prove di un sabotaggio interno
Dexter Tan, al contrario, presenta un'interpretazione molto più grave degli eventi, sostenendo che il problema del sito web non sia stato un semplice errore, ma un "attacco" e un "sabotaggio interno". Egli descrive i risultati di un rapporto da 50 dollari da lui commissionato, che secondo lui fornisce "prove schiaccianti".
I punti chiave della sua indagine includono:
- Posizione persistente in Turchia: Nonostante le affermazioni di un nuovo host in Lituania, Tan sostiene che la posizione IP del sito web "ancora oggi è a Istanbul, in Turchia", e il sito web rimane ancora puntato verso la Turchia. Egli sottolinea: "Le persone che accedono sono ancora a Istanbul, in Turchia."
- Rinnovo automatico e trasferimento: Tan sottolinea che il loro dominio era configurato per il rinnovo automatico annuale, essendo stato reimpostato ogni anno. Tuttavia, l'auto-rinnovo era improvvisamente "sparito", e soprattutto, il 13 agosto, lo stato del dominio era "in attesa di trasferimento".
- Violazione del periodo di grazia ICANN: Egli fa riferimento all'ICANN (l'organismo internazionale che governa i nomi di dominio), affermando che esiste un "periodo di grazia da 31 a 45 giorni" dopo la scadenza durante il quale "nessun altro può catturare quei domini." Tan sostiene che "l'unico modo in cui ciò potrebbe essere fatto è se il dominio viene trasferito a un altro proprietario."
- Conservazione dei vecchi dati: Un elemento decisivo per Tan è il fatto che quando si accede al vecchio sito eastvswestarmwrestling.com in modalità incognito (che dovrebbe impedire la memorizzazione dei vecchi dati), appaiono ancora "vecchi dati" relativi a East vs West. Egli sostiene che un dominio appena acquistato non conterrebbe alcun dato precedente dal suo record precedente, rendendo questo un forte indicatore che l'incidente "è stato fatto internamente per sabotarci."
- Tempistica sospetta: Tan evidenzia che, mentre la registrazione del dominio scade il 10 agosto 2026, un "aggiornamento" è avvenuto il 16 agosto alle 4:35 UTC. Ha calcolato che questo è stato "esattamente lo stesso momento" in cui ha annunciato pubblicamente il rilascio del regolamento completo su evs.com/rules; "minuti dopo hanno cambiato qualcosa. Qualcuno ha cambiato qualcosa e ha bloccato tutto il nostro sito web." Egli respinge questa come una "coincidenza non casuale".
- Meccanismo dell'attacco e responsabilità: Tan ipotizza che sia stato sfruttato un "buco nella sicurezza" in cui qualcuno "ha dimenticato la password di quell'indirizzo email, ottenuto accesso e recuperato la password del nostro dominio registrato, cambiandola." Pur assumendosi "molta responsabilità" per non aver adottato misure di sicurezza migliori, egli sostiene che ci siano "prove concrete al 100% che siamo stati attaccati" da un "attacco interno". Ha dichiarato: "Non ho prove concrete per identificare chi sia una persona specifica."
- Azioni legali e nuovo sito web: Tan ha dichiarato che eastvswestarmwrestling.com "non è più un sito ufficiale", e che evsports.com è ora il dominio ufficiale. Egli prevede di intraprendere "azioni legali contro chiunque abbia fatto questo", perseguendo un mandato di comparizione per ottenere l'indirizzo IP esatto dell'autore del manomissione, al fine di individuare e perseguire il vero proprietario del sito attuale. Ha osservato che l'attacco ha causato un "enorme onere finanziario" a causa delle persone che ricorrono a streaming pirata.
Narrazioni contrastanti: errore contro attacco malizioso
Le versioni di Engin Terzi e Dexter Tan presentano spiegazioni fondamentalmente diverse per la caduta del sito web di East vs West. La narrazione di Terzi descrive l'incidente come un errore logistico—un fallimento nel rinnovare l'accordo sul dominio e la mancata osservanza di un successivo periodo di grazia, portando a un'acquisizione legittima da parte di terzi dalla Lituania.
Dexter Tan, al contrario, respinge fermamente l'idea di un semplice errore, sostenendo che si sia trattato di un "attacco interno" o "sabotaggio deliberato". Le sue prove si concentrano sullo stato di rinnovo automatico del dominio, sullo stato di "trasferimento in sospeso", sulla violazione delle regole del periodo di grazia ICANN, sulla conservazione inaspettata dei vecchi dati del sito web sulla nuova acquisizione e sulla coincidenza temporale precisa del crash del sito con un importante annuncio. Mentre Terzi ha menzionato il trasferimento del dominio a Hostinger in Lituania, l'indagine di Tan ha sottolineato che la posizione IP del sito web rimaneva in Turchia, sollevando dubbi sull'impatto immediato dell'affermata nuova proprietà sulla sua presenza geografica. Tan indica intenzionalità malvagia e manipolazione
Commenti
Elimina commento